Simone Fattori

SUONI NELL'ETERE

Robert Pittman ci pensava da quando, a quindici anni, aveva cominciato la sua carriera di conduttore radiofonico e anche dopo, in pieni anni Settanta, quando divenne programmatore a Pittsburgh, Chicago (WMAQ AM 670 e WKQX FM) e in- fine a WNBC (AM), a New York, a soli ventitré anni. Anche quando cominciò a lavorare per le tv via cavo aveva questa idea fissa, che testò in un programma televisivo di soli 15 minuti, Album Tracks, su WNBC.

Del resto erano anni che per il lancio di nuove canzoni si utilizzavano i video, con produzioni molto spesso rudimentali e raffazzonate, ma anche con numerose eccezioni, realizzate con fantasia, sperimentazione e anche risorse notevoli, assumendo il rango di veri e propri mini film. Solo che a parte qualche passaggio nei programmi musicali, che comunque continuavano a prediligere la presenza degli artisti in studio, non avevano molti sbocchi. Ne parlò col suo superiore John Lack, e trovò terreno fertile: d’altronde anche Lack aveva prodotto un programma, PopClips, che trasmetteva video musica- li, ispirandosi a un programma analogo, Radio with Pictures, che andava regolarmente in onda su TVNZ, tv neozelandese, già dal 1976. 

Oltretutto nel loro lavoro comune per il lancio di nuovi canali via cavo i due avevano sviluppato ampiamente il concetto di canale tematico, e dunque l’idea di lanciare una tv che trasmettesse ininterrottamente video musicali non sembrò così assurda. 

Così a mezzanotte del primo giorno di agosto del 1981 inaugurarono la nuova rete. Anzi, fu proprio John Lack a comparire in onda e a pronunciare le prime storiche parole della nuova emittente: “Ladies and gentleman, rock and roll”. Seguirono immagini di astronauti e dello Space Shuttle e il primo jingle di Music Television, meglio nota come MTV. 

Quale fosse il primo video da programmare, tra i non moltissimi disponibili in quel momento, fu una decisione che richiese pochissimo tempo: Video Killed the Radio Star dei Buggles. 

 

Tratto da:

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: