Simone Fattori

SUONI NELL'ETERE

C’è un tipo di brani che le radio di tutto il mondo continuano a trasmettere insistentemente anche quando le carriere degli artisti che li hanno lanciati sono in declino o addirittura le band non esistono più. Sono le canzoni a tema natalizio.

Allora vediamone qualcuna che ha qualche annetto sullo spalle ma che puntualmente ogni anno, dai primi giorni di dicembre, le radio ritrasmettono in continuazione.

E’ il caso degli Wham!: il duo non esiste più dalla metà degli anni ’80, George Michael è scomparso da qualche anno, eppure Last Christmas è forse la canzone natalizia moderna per antonomasia. Che ebbe però un destino bizzarro: pubblicata solo come lato B di un altro brano, nonostante le radio la preferissero, non raggiunse mai il numero uno in classifica, ma dovette accontentarsi del numero 2 in tutto il mondo. Il motivo è molto semplice: perché uscì nel dicembre 1984, in contemporanea con Do They Know It’s Christmas?, dove, ironia della sorte, George Michael aveva una strofa e una partecipazione di primo piano. 

Anche la storia di questa canzone è alquanto bizzarra. Il cantante dei Boomtown Rats, Bob Geldof rimase scioccato da un documentario trasmesso dalla BBC sulla carestia in Etiopia e decise di dare fondo alla sua agenda per produrre un progetto di solidarietà. Il super gruppo che nacque prese il nome di Band Aid e l’annuncio di quanto stava per accadere arrivò a sorpresa nel programma di Richard Skinner su BBC Radio One, dove Geldof era andato ufficialmente per parlare della sua musica. In un solo giorno, il 25 novembre del 1984, decine di cantanti si trovarono in uno studio lasciato loro in uso gratuito per sole ventiquattro ore e registrarono un brano scritto dallo stesso Geldof insieme a Midge Ure degli Ultravox e prodotto da Trevor Horn. 

Il giorno dopo Simon Bates lo trasmise per primo su BBC Radio One. A cantare almeno un verso di Do They Know It’s Christmas? c’erano proprio tutti: Sting, gli U2, i Duran Duran, gli Spandau Ballet, gli Wham!, Kool & the Gang, Bananarama, Paul Young, Phil Collins, Paul Weller, e tantissimi altri. 

Il singolo fu ovviamente il più venduto dell’anno, e detiene il record di singolo che ha raggiunto nel minor lasso di tempo la vetta della classifica inglese. Fu molto venduto anche in tutto il resto del mondo, mantenendo l’etichetta di classico di Natale per un decennio.

Si, perchè nel 1994 Mariah Carey, che è l’artista che negli anni ‘90 ha venduto di più con oltre 200 milioni di copie, 467 settimane nella Billboard Hot 100 e ventun singoli diversi piazzati nella top ten, lanciò quella che resiste ancora come la canzone di natale per antonomasia. 

È All I Want for Christmas Is You, canzone che negli ultimi venticinque anni ha guadagnato solo di royalties oltre sessanta milioni di dollari, vendendo 16.5 milioni di copie e continuando a venderne tra le 200.000 e le 500.000 ogni Natale. 

 

 

Beh, non mi resta che augurarvi Buon Natale, con un consiglio per i regali dell’ultimo momento, questo:

Clicca sulla foto per maggiori informazioni

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: